Un classico esempio sono i gemelli, individui che hanno lo stesso genotipo e che alla nascita non presentano differenze, neanche a livello epigenetico. Con il trascorrere del tempo i gemelli mostrano via via sempre più differenze epigenetiche a causa di stimoli ambientali differenti, tra cui l’assunzione di cibo. Le esposizioni all’ambiente in grado di influenzare i geni sono varie e riguardano il tipo e il livello di nutrienti assunti durante lo sviluppo come qualità delle proteine ingerite, acidi grassi, omega 3 infiammazione, carboidrati a basso carico glicemico, come dormiamo, come invecchiamo, come viviamo in genere. I meccanismi biologici che influenzano i nostri geni possono essere ovunque e sono costituiti da tutto ciò che ci circonda: l’ambiente dove abbiamo vissuto sia noi, che i nostri genitori e nonni, influenzano i nostri geni. Le tossine e metalli pesanti , a cui ci si trova esposti e il livello di stress e cortisolo sia nella prima infanzia che negli stadi di sviluppo successivi. Ma sempre attraverso l’Epigenetica possiamo invertire il comportamento dell’insieme dei nostri geni e quindi il controllo sul nostro benessere psico-fisico inizia da noi.