A CURA DI: Dott. Antonio Fusco

  • Longevità in salute

Longevità in salute

A CURA DI: Dott. Antonio Fusco

 

RACCOMANDAZIONI E CONSIGLI:


La prima raccomandazione è quella di INFORMARSI per acquisire maggiore consapevolezza sulla corretta ALIMENTAZIONE e una costante ATTIVITA’ FISICA.

Nel sito sono riportate molte informazioni utili, in particolare:

    • nella sezione ALIMENTAZIONE avrete la possibilità di iscrivervi al gruppo Facebook che suggerisce tante idee per i vostri pasti, aiutandovi soprattutto nella fase iniziale della vostra scelta di adottare un nuovo stile alimentare.

    • Nella sezione NUTRIZIONE: QUALCHE IDEA PER INIZIARE troverete molte idee per colazioni dolci e salate, pranzi, cene, snack e le relative ricette.

    • nella sezione ATTIVITA’ FISICA abbiamo riportato dei video esemplificativi per eseguire correttamente alcuni tra i principali esercizi. Potrete anche contattare direttamente il Personal Trainer con cui abbiamo collaborato per schede di lavoro personalizzate che facciano lavorare tutti i muscoli del corpo alternativamente.

    • nella sezione ATTIVITA’ FISICA: QUALCHE ESERCIZIO PER INIZIARE troverete dei video relativi all’attività a corpo libero per livello base, medio e avanzato, ottimi per iniziare una corretta attività fisica per poi integrare gli esercizi con pesi o elastici descritti nella sezione Informazioni generali/Attività fisica.





consigli-alimentazione
consigli-buoncibo


Per cambiare stile di vita con successo è assolutamente necessario seguire il principio della gradualità così da ottenere con certezza risultati e centrare l'obiettivo finale, cioè cambiare definitivamente lo stile di vita senza particolari sforzi.

In relazione all’Alimentazione, potrebbe essere buona cosa cambiare solo la colazione per la prima settimana/primi 15 giorni, poi anche il pranzo e poi completare con la cena. Nel giro di un mese o poco più si arriverà ad aver raggiunto l’obbiettivo di mangiare per l’80% i giusti nutrienti confinando all’occasionalità i cibi nocivi (farine, amidi, legumi, latte e derivati). Si imparerà poi che quando si mangiano farine devono essere sempre di alta qualità e derivanti da corrette preparazioni (come spiegato nel sito) eliminando definitivamente i cibi industriali.


Lo stesso principio vale per l’Attività fisica: che si cominci a camminare, correre, andare in bicicletta, ecc. oppure si cominci a fare esercizi muscolari bisogna sempre iniziare con pochi minuti alla volta (una decina), impegnandosi a non saltare mai l’appuntamento, per poi aumentare gradualmente ed arrivare almeno ai 40 minuti giornalieri, necessari per attivare tutti i processi metabolici alla base dei miglioramenti della nostra salute. Al di là delle sessioni di allenamento strutturate, ricordate sempre di fare una vita di movimento (usate le scale al posto dell’ascensore, parcheggiate la macchina lontano dal posto che dovete raggiungere, tutte le volte che potete andate a camminare in mezzo alla natura, non rimanete seduti troppo a lungo al lavoro).
consigli-jogging
consigli-stress

CONSIGLI SULLA GESTIONE DELLO STRESS


- Inserire una o due sedute di yoga a settimana (di tipo misto, che curi sia l'attività fisica che le strategie di respirazione), associati a qualche esercizio di stretching durante la giornata (in Informazioni generali/Attività fisica troverete in fondo una serie di esercizi di stretching).

- Attuare delle tecniche di respirazione e meditazione leggendo i consigli sulla gestione dello stress (in Approfondimenti/Meditazione troverete utili consigli su semplici tecniche di rilassamento).

 - Leggere qualche testo in merito alla sfera della gestione dello stress (in Approfondimenti/Letture consigliate). Attraverso la lettura di questi testi si possono approfondire le tecniche da usare quotidianamente per modulare lo stress psichico.
consigli-yoga