A CURA DI: Dott. Antonio Fusco

  • Longevità in salute

Longevità in salute

A CURA DI: Dott. Antonio Fusco

Colazione dolce


Queste colazioni non dovrebbero rappresentare la quotidianità ma possono rappresentare variazioni in alcuni giorni rispetto alle colazioni salate successivamente elencate.
Possono anche rappresentare un aiuto alle persone che sono abituate a fare colazione con prodotti industriali (fette biscottate, biscotti, ecc...) e che inizialmente non riescono a fare colazioni salate per abitudine o poco tempo a disposizione.
Queste idee sono consigliate in particolare a tutte le persone che hanno la possibilità di eseguire preparazioni in casa
Aggiungere caffè, thè, tisane in relazione ai gusti personali.
ideenutrizione1

Brutti ma buoni


Dosi per 15 biscotti:   
  • mandorle e nocciole tritate grossolanamente (gr. 250 complessivi)
  • 2 albumi   
  • miele di acacia o zucchero di cocco (gr. 50)
  • aromatizzanti: 1/2 cucchiaino di cannella o vaniglia
  1. Preriscaldare il forno a 160°
  2. Foderare la placca del forno con carta da forno
  3. Montare gli albumi a neve ferma
  4. Aggiungere miele, aromatizzante, mandorle e nocciole tritate
  5. Formare dei mucchietti sulla placca del forno aiutandosi con un cucchiaio assicurandosi che ci sia un po di spazio tra l'uno e l'altro
  6. Cuocere in forno per circa 30 minuti o finchè i biscotti non raggiungono un colore dorato
  7. Lasciare intiepidire prima di staccare dalla carta forno

Crema di mandorle ai frutti di bosco


Dosi per 6 porzioni:                                                                         
  • mandorle pelate (gr. 200)  
  • acqua (gr. 500)
  • miele di acacia o zucchero di cocco (gr. 80)
  • amido di tapioca (gr. 50)
  • vaniglia in polvere (un pizzico)
  • sale (un pizzico)
  • frutti di bosco misti (gr. 200)
  1. Polverizzare a farina le mandorle
  2. Aggiungere acqua e frullare nuovamente alla massima velocità
  3. Unire il miele, la vaniglia, pizzico di sale e l'amido di tapioca
  4. Frullare nuovamente
  5. Trasferire il composto in un pentolino antiaderente e cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti curando di mescolare continuamente senza arrivare mai all'ebollizione
  6. Trasferire la crema all'interno di vasetti di vetro e fare raffreddare a temperatura ambiente
  7. Decorare con frutti di bosco freschi o frullati
ideenutrizione2
ideenutrizione3

Panna cotta alle fragole


Dosi per 4 porzioni
  • latte di cocco (ml. 250)
  • agar agar (gr. 8)
  • 1 cucchiaio di miele di acacia
  • 1 baccello di vaniglia
  1. Frullare le fragole con 125 ml di latte di cocco
  2.  In un pentolino scaldare gli altri 125 ml di latte di cocco a 80°, aggiungere la vaniglia, il miele, l'agar agar e mescolare bene per 2 minuti. 
  3. Mescolare insieme al latte di cocco con fragole, versare in 4 stampini e far raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore. 
  4.  Servire con fragole fresche tagliate a pezzetti.

Pasticcini di mandorle e cioccolato


Dosi per 20 pasticcini: 
  • mandorle in scaglie (gr. 100)
  • amarene essiccate o uva sultanina (30 gr)
  • 1 albume d'uovo
  • 1 cucchiaio di zucchero di cocco
  • 1 cucchiaio di miele di acacia
  • scorza grattugiata di un limone biologico
  • burro chiarificato (gr. 40)
  • cioccolato fondente 80% o 85% per la decorazione
  • burro chiarificato (gr. 5) per la decorazione
  1. Preriscaldare il forno a 160°
  2. In una casseruola sciogliere il burro con lo zucchero di cocco e il miele a fuoco basso
  3. Togliere dal fuoco e aggiungere l’albume d’uovo, le scaglie di mandorle, le amarene secche, le scorza grattugiata di limone
  4. Mescolare bene e attendere 1-2 minuti affinché il composto si addensi diventando appiccicoso
  5. Rivestire una teglia con carta da forno
  6. Per ogni biscotto adagiare un cucchiaio del composto e schiacciare leggermente con il dorso del cucchiaio, formando un disco del diametro di 5-6 cm
  7. Ripetere fino ad esaurimento del composto, lasciando spazio tra un biscotto e l’altro
  8. Cuocere in forno ventilato per 8-10 minuti, finchè i bordi saranno dorati
  9. Togliere i biscotti dal forno e lasciare raffreddare completamente sulla teglia
  10. Sciogliere il cioccolato fondente con il burro chiarificato a bagnomaria e lasciare intiepidire affinchè non sia troppo fluido
  11. Con una spatola staccare delicatamente i biscotti dalla carta forno e capovolgere
  12. Deporre un cucchiaino di cioccolato fuso sul retro di ogni biscotto e spalmare
  13. Lasciare asciugare e servire
ideenutrizione4
ideenutrizione5

Pasticcini di pasta frolla e cioccolato


Dosi per 20 pasticcini
  • farina di mandorle (gr. 100)   
  • farina di nocciole (gr. 100)  
  • 1 uovo    
  • miele di acacia (gr. 30)   
  • sale (un pizzico)   
  • burro chiarificato (gr. 20) 
  • cioccolato fondente 80% (gr. 30) come guarnizione  
  1. Preriscaldare il forno a 135°
  2. Mescolare le farine e il sale. 
  3. A parte mescolare bene  miele, burro chiarificato fuso e l'uovo, unire il composto morbido alle farine.
  4. Amalgamare velocemente, formare una palla, incartare con pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti.
  5. Formare delle palline, metterle su teglia con carta da forno per circa 20 minuti. 
  6. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato. 
  7. Quando le palline si saranno raffreddate, passarle nel cioccolato sciolto

Kefir


Il Kefir fa parte dei cibi fermentati.
Preferibilmente sarebbe opportuno far fermentare i granuli con latte fresco delle malghe rispetto a prodotti confezionati.
A seconda delle preferenze si può aggiungere qualsiasi frutto di stagione e/o frutta secca.
Nell'immagine il Kefir è stato preparato con latte di capra fresco di malga proveniente da produttori locali, frutti di bosco e frutta secca. 
Può rappresentare una variazione di colazione una/due volte alla settimana.
ideenutrizione6
ideenutrizione7

Torta caprese al cioccolato

  • cioccolato fondente 80% (gr. 200)
  • olio di cocco (gr. 100)
  • 3 uova (tuorli separati dagli albumi)
  • miele di acacia o zucchero di cocco (gr. 50)
  • farina di cocco (gr. 70)
  • vaniglia (un pizzico)
  • sale (un pizzico)
  • bicarbonato (1 cucchiaino)
 In forno 35 minuti a 180°C

Muffin con carote e cioccolato fondente


Dosi per 12 muffins:   
  • carote grattugiate (gr. 200) 
  • cioccolato fondente 80% (gr. 50)
  • farina di mandorle (gr. 250)
  • miele di acacia o zucchero di cocco (gr. 70)
  • 3 uova  
  • burro chiarificato o olio di cocco (gr. 70)
  • sale (un pizzico)
  • scorza grattugiata di un limone
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
 In forno 30 minuti a 170°C
ideenutrizione8
ideenutrizione9

Muffins al cioccolato e nocciole


Dosi per 6 muffins
  • farina di nocciole (gr. 80)
  • cacao amaro in polvere (gr. 40)
  • 3 uova
  • nocciole grossolanamente sminuzzate (gr. 30)
  • miele di acacia (gr. 60)
  • vaniglia in polvere (1/2 cucchiaino)
  • sale (un pizzico)    
  • bicarbonato di sodio (1 cucchiaino)
  • panna di cocco (60 ml)
  • olio di cocco (gr. 50)
  • nocciole sminuzzate (gr. 20) per la decorazione
  1. In una ciotola miscelare la farina di nocciole con il cacao, unire le nocciole tritate grossolanamente, il bicarbonato di sodio, la vaniglia e il sale.
  2. Sciogliere l'olio di cocco se si trova in forma solida.
  3. Sbattere le uova con una frusta insieme al miele, aggiungere l'olio di cocco liquido e la panna di cocco.
  4. Unire gli ingredienti umidi a quelli secchi e amalgamare bene.
  5. Distribuire il composto in 6 pirottini di carta inseriti nell'apposita teglia da muffins per non farli deformare in cottura, oppure in uno stampo in silicone. Decorare la superficie con le nocciole tritate grossolanamente. Cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 170° per 40-45 minuti, regolandovi col vostro forno e facendo la prova dello stecchino a cottura ultimata
  6. Lasciare raffreddare e servire

Muffins ai frutti di bosco


Dosi per 10 muffins
  • 250 g Farina di Mandorle
  • 35 gr zucchero di cocco
  • 1,5 cucchiaini Polvere Lievitante senza glutine
  • 1/4 cucchiaino Sale
  • 130 g di frutti rossi
  • 70 g Olio di Cocco
  • 80 g Latte di Mandorle non dolcificato
  • 3 Uova
  • 1/2 cucchiaino Estratto Puro di Vaniglia
  1. Preriscalda il forno a 180° C. e ungi con olio di cocco i tuoi stampi per muffins oppure una teglia per muffins.
  2. Mescola la farina di mandorle, zucchero di cocco, la polvere lievitante, il sale e i frutti rossi, poi aggiungi i rimanenti ingredienti.
  3. Metti l'impasto ottenuto negli stampi per muffins e cuoci per circa 25 minuti o fino a quando uno stecchino inserito risulta pulito.
  4. Lascia raffreddare completamente prima di rimuovere dagli stampi.
muffin-frutti-rossi
ideenutrizione10

Clafoutis alle fragole

  • fragole tagliate a metà (gr. 300)   
  • miele di acacia o zucchero di cocco (gr. 80)
  • farina di mandorle (gr. 120)
  • latte di cocco (gr. 250)
  • 3 uova
  • vaniglia (un pizzico)
  1. Preriscaldare il forno a 180°
  2. Foderare una tortiera da crostata con carta da forno e disporvi le fragole con la parte tagliata rivolta verso l'alto coprendo tutta la base della tortiera
  3. Sbattere le uova con una frusta insieme al miele
  4. Aggiungere il latte di cocco ed un pizzico di vaniglia, mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo
  5. Aggiungere farina di cocco e mescolare il composto
  6. Trasferire il composto nella tortiera preparata
  7. Cuocere per 40 minuti
  8. Sfornare e lasciare raffreddare all'interno della tortiera prima di trasferirla sul vassoio 

Plumcake agli albumi

  • 6oo gr di albumi
  • 2oo gr di farina di mandorle)
  • 1oo grammi di farina di pistacchi
  • 5o gr circa di cioccolato fondente 9o x 1oo amaro
  • Granella di pistacchio a piacimento
  • Un micropizzico di sale
  1. Montare gli albumi a neve ben ferma con la puntina di sale, unire a poco a poco le farine ed incorporare, senza smontarli, gli albumi. Quindi versare il composto in uno stampo infarinato .
  2. Infornare per 1 ora in forno già caldo a 18o gradi. Fare sempre prova stecchino.
  3. Lasciare intiepidire in forno spento, nel frattempo fondere il cioccolato a bagnomaria.
  4. Sformare il plum cake, decorarlo con chiazze di cioccolato e con granella di pistacchi.
  5. Lasciare raffreddare prima di servire. Si conserva 3 giorni al chiuso.
ideenutrizione49
frittata2

Frittata dolce

  • 2 uova;
  • 1 cucchiaino di miele di acacia;
  • 1/2 mela tagliata a fettine;
  • vaniglia o cannella (un pizzico)
ideenutrizione12

Omlette dolce

  • 2 uova 
  • 1 cucchiaino di miele di acacia   
  • 1 cucchiaio di farina di cocco o di mandorle
  • farcire con frutta di stagione o 1 cucchiaino di marmellata fatta in casa

Colazione salata


Questo tipo di colazione rappresenta la quotidianità. Alle colazioni salate abbinare un frutto di stagione. Sicuramente meglio frutta che spremute e/o estratti in quanto si perderebbero le fibre importantissime per il nostro microbiota. Assolutamente vietati tutti i succhi di frutta confezionati. Non esiste un limite per il consumo delle uova per cui se ne possono consumare anche 10 o più a settimana; l'importante che provengano da animali liberi e non da allevamenti intensivi. Aggiungere caffè, thè, tisane in relazione ai gusti personali. Come alternativa una o due volte a settimana si può preparare un abbinamento con frutta di stagione e affettati di ottima qualità (affettati al momento, vietato consumare quelli confezionati)
ideenutrizione13

Frittate salate

  • 2 uova   
  • sale (un pizzico)   
  • a piacere erbe aromatiche (prezzemolo, erba cipollina, maggiorana,.....) o spezie (curry, peperoncino, zenzero,....)   
  • a piacere speck listarelle o bacon croccante o prosciutto crudo a cubetti   
  • completare se si desidera con pomodori, olive, funghi.... 
  • aggiungere un frutto di stagione
ideenutrizione14

 

Prosciutto e melone

  • 2 fette di melone     
  • 50 gr di prosciutto crudo
ideenutrizione15

 

Salmone selvaggio ed avocado

  • 50 gr di salmone selvaggio 
  • 1/3 di avocado   
  • aggiungere un frutto di stagione
ideenutrizione16

Pesca e prosciutto su letto di rucola

  • 1 pesca  
  • 50 gr di prosciutto crudo
ideenutrizione17

Bresaola con fette di mela e scaglie di grana

  • 1 mela     
  • 50 gr di bresaola   
  • qualche scaglia di grana
ideenutrizione18

Spiedini di kiwi con fesa di tacchino o prosciutto

  •  2 kiwi  
  • 50 gr di fesa di tacchino oppure 50 gr di prosciutto crudo

Pranzo/Cena


REGOLE GENERALI
Le immagini sono solo un riferimento per delle idee.
Fondamentale la provenienza delle fonti proteiche (carne, pesce e uova) da animali liberi (grass-fed e pesce pescato) e non da allevamenti intensivi.
Si consiglia di abbondare con le verdure cotte o crude, limitare la carne e il pesce a circa 100/130 gr a pasto (per gli uomini) e 80/100 gr (per le donne). Aggiunta generosa di olio di oliva evo. Consigliati anche semi oleosi e spezie se si vuole.
Si può concludere il pasto con un frutto di stagione o due quadrati di cioccolato fondente dal 90% in su.
I primi piatti consigliati in seguito non dovrebbero far parte della quotidianità ma costituire una variazione in alcuni giorni.
Da evitare riso e patate in quanto cibi amidacei con il più alto carico ed indice glicemico tra tutti i cibi.
Per le persone che svolgono attività fisica giornaliera strutturata è possibile far raffreddare il riso (Basmati integrale) e consumarlo il giorno successivo come insalata di riso fredda o riscaldato come contorno ad un secondo piatto, occasionalmente si può consumare pasta fatta in casa, dolci fatti in casa o da pasticceria artigianale (senza conservanti o additivi), pasta o pane di grano duro antico coltivato biologicamente in Italia, fatto lievitare con lievito madre ed una maturazione di almeno 20 ore a temperatura controllata (farine senza glutine per le persone intolleranti).
Vale comunque sempre la regola di non consumare cibo confezionato a lunga conservazione. Per le festività scegliere sempre prodotti artigianali con brevissima scadenza (30-40 giorni)
ideenutrizione46

Riso Basmati con tonno, olive, zucchine e limone

Cuocere il riso basmati il giorno prima e lasciarlo riposare in frigorifere. Per il condimento, tagliare le zucchine in piccoli pezzi e farle cuocere in padella con un filo d’olio evo, uno spicchio d’aglio e un pò di peperoncino, aggiungere poi le olive taggiasche e il tonno, a questo punto mettere in padella anche il riso basmati e far amalgamare bene tutto. Dopo aver impiattato aggiungere la scorza di limone che darà profumo e freschezza al piatto.

ideenutrizione47

Riso basmati alla curcuma, salmone e cetrioli

Cuocere il riso il giorno prima e lasciarlo raffreddare in frigo, il giorno dopo sarà sufficiente ripassarlo velocemente in padella con un filo d’olio e la curcuma. Ho accompagnato il riso con dei dadini di salmone (meglio selvaggio); tagliare il filetto di salmone fresco in piccoli pezzi e cuocerlo in padella con olio, sale, pepe. Infine accompagnare tutto con dei cetrioli che danno freschezza al piatto, conditi con sale, olio, aceto di mele e origano.

ideenutrizione48

Spaghetti di zucchine all'amatriciana

Preparare il sugo all’Amatriciana (Pomodori pelati, cipolla, guanciale) Saltare in padella gli spaghetti crudi, ottenuti con lo spiralizer manuale. Aggiungere a piacere pecorino o parmigiano Molto stagionati.

Ottimi anche con sugo di pesce o alla Carbonara…
In bianco per gli intolleranti alla Solanina del pomodoro.

ideenutrizione19

Spaghetti di zucchine con pomodori e funghi

ideenutrizione20

Spaghetti Shirataki con gamberi

ideenutrizione21

Spaghetti di carote con asparagi al timo e platessa

Qualche idea sulle vellutate....

Qualche idea su ottimi sostituti del primo piatto....

ideenutrizione22

Vellutata di cavolfiore

ideenutrizione23

Vellutata di asparagi

ideenutrizione24

Vellutata di zucca

Se a volte si ha bisogno.....

Schiacciatina di anacardi e mandorle

  • 70 gr di mandorle pelate 
  • 50 gr di anacardi naturali
  • 1 cucchiaino di rosmarino essiccato
  • 1 cucchiaino di salvia essiccata
  • mezzo cucchiaino di sale
  • 10 gr olio extra vergine di oliva
  • 2 cucchiai di acqua naturale.        

Macinare finemente mandorle e anacardi.  
In una ciotola unire alle farine salvia, rosmarino, sale, acqua e olio. Impastare bene fino ad ottenere una palla, tra due fogli di carta da forno stendere l'impasto con il mattarello fino a circa 3 mm di spessore. 

Cuocere in forno statico a 180° per 12/15 minuti fino a doratura.
Far raffreddare, spezzare e servire
ideenutrizione25
ideenutrizione26

Pane con farina di mandorle e rosmarino

  • 100 gr di farina di mandorle
  • 30 gr di semi di lino macinati
  • 4 uova
  • 1 cucchiaino di miele di acacia
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • mezzo cucchiaino di sale
Mescolare le farine con il sale e il bicarbonato, sbattere le uova con il miele, unire il tutto ed amalgamare.
Foderare con carta da forno uno stampo da plumcacke e versare l'impasto
In forno a 170° per circa 40 minuti

Crackers con semi di zucca

  • 150 gr di semi di zucca
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di origano
  • un pizzico di sale.

Tritare grossolanamente 50 gr di semi di zucche, gli altri 100 gr ridurli in farina.
Mescolare con un uovo, un pizzico di sale e 1 cucchiaino di origano. L'impasto che ne risulta deve essere morbido ma asciutto; appoggiarlo su una carta da forno, coprire con un altro foglio di carta da forno e con un matterello stendere l'impasto.
Con un coltello ricavare tanti quadrati ed adagiare i crackers su carta da forno.
Nella foto insieme a crema di avocado 
Cuocere in forno tradizionale a 180° per 10 minuti
ideenutrizione27

Qualche idea sulle purea...

ideenutrizione28

Purea di broccoli

ideenutrizione29

Purea di carciofi

ideenutrizione30

Purea di sedano rapa

Qualche idea sui secondi piatti.....

ideenutrizione37

Cinghiale alla cacciatore

Rosolare nel tegame i bocconcini di carne (senza macinatura) in olio Evo e burro Ghee, con aglio, cipolla, rosmarino, sale e pepe, infine sfumare con vino bianco. Continuare la cottura aggiungendo brodo di ossa o vegetale.

Verdure gratinate
Tagliare a fette melanzane, zucchine, finocchi, pomodori e adagiare in una teglia con sale e granella di nocciole o pistacchi.

Puntarelle
Le puntarelle sono i germogli della cicoria catalogna che si ottengono tagliandole ma si trovano anche pronte. Vengono condite a crudo con una salsa di olio evo, aglio e alice dott’olio a pezzetti.

ideenutrizione39

Pesce spada e gamberi alla piastra

Rosolare su una padella antiaderente u su una piastra le fette di pescespada ed i gamberi sgusciati. Aggiungere olio evo a crudo, limone, sale e pepe.

Broccoletti ripassati
Lessare pochi minuti i broccoletti (detti anche cime di rapa) in poca acqua salata, passandoli poi in padella dopo aver sfrigolato olio evo, aglio e peperoncino.

Insalata mista
Tagliare a striscioline insalata iceberg, lattuga, radicchio, finocchi, carote, ravanelli (oppure altre verdure a piacere: condire con olio evo, aceto di mele e sale integrale.

ideenutrizione38

Fantasia di pesce

Adagiare nel piatto a piacere spaghetti di sedano, zucchine e carote, insieme a frutti di mare crudi, Salmone selvaggio affumicato, tonno, spigola marinata, alici marinate. Si può aggiungere anche del pesce cotto, come lo scampato alla piastra o il tentacolo di polpo bollito. Condire con limone, olio Evo, sale e pepe.

ideenutrizione40

Baccalà in umido

Scaldare un tegame olio evo e far appassire una cipolla, quindi aggiungere poco pomodoro (fresco o pelato) e adagiare i bocconcini di baccalà precedentemente ammollati e dissalati. A metà cottura si possono aggiungere olive nere e prezzemolo a fine cottura.

Cavolfiore all'agro
Lessare le escrescenze del cavolfiore in acqua salata, oppure effettuare la cottura al vapore, Quindi condire con olio evo e aceto di mele.

Puntarelle
Le puntarelle sono i germogli della cicoria catalogna che si ottengono tagliandole ma si trovano anche pronte. Vengono condite a crudo con una salsa di olio evo, aglio e alice dott’olio a pezzetti.

ideenutrizione41

Baccalà in umido (alternativa)

Scaldare un tegame olio evo e far appassire una cipolla, quindi aggiungere poco pomodoro (fresco o pelato) e adagiare i bocconcini di baccalà precedentemente ammollati e dissalati. A metà cottura si possono aggiungere olive nere e prezzemolo a fine cottura.

Verdure miste saltate
Tagliare a pezzetti carote, finocchi, melanzane, zucchine , pomodori (o altre a piacere) e saltare in padella con olio evo, aglio, cipolla, sale e pepe. Lasciarle croccanti.

Cavolo rosso a Julienne
Tagliare a fettine il cavolo rosso e condire a insalata con olio evo sale e aceto di mele.

ideenutrizione42

Straccetti di manzo

Tagliare a striscioline delle fettine di manzo Grass Fed, E cuocere in padella dove aver fatto sfrigolare olio evo, aglio Rosmarino e peperoncino. Sfumare con vino bianco quando la carne e’ rosolata.

Cicoria ripassata
Lessare alcuni minuti la cicoria in poca acqua salata, passandola poi in padella dopo aver sfrigolato olio evo, aglio e peperoncino.

Insalata mista
Tagliare a striscioline insalata iceberg, lattuga, radicchio, finocchi, carote, ravanelli (oppure altre verdure a piacere9: Condire con olio evo, aceto di mele e sale integrale.

ideenutrizione43

Polpette in umido

Prendere del macinato di carne di manzo Grass Fed e condirla con sale pepe, zucchine grattugiate, Parmigiano stagionato circa 30 mesi e uova, sale e pepe. Formare delle palline di grandezza a piacere e metterle in una padella in cui sia stato prima preparato un sughetto con olio, aglio, sedano, cipolla e pomodoro. Coprire e cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.

Broccoletti ripassati
Lessare pochi minuti i broccoletti (detti anche cime di rapa) in poca acqua salata, passandoli poi in padella dopo aver sfrigolato olio evo, aglio e peperoncino.

Crauti fermentati
Il grande potere probiotico delle verdure fermentate. Tagliare a fettine un cavolo verza biologico e inserirlo in un barattolo di vetro con una salamoia Costituita da acqua e sale per il 10%. Lasciare circa due settimane a fermentare e poi sarà possibile consumarlo.

ideenutrizione44

Filetto alla piastra

Scaldare bene una piastra o una padella e porre una bistecchina di filetto di manzo Grass Fed . La carne non deve cuocere troppo e sarebbe preferibile lasciarla al sangue per poi condire con olio evo e sale.

Insalata croccante
Tagliare carote, sedano, indivia belga, ravanelli e condire in in una ciotola con sale olio evo e aceto di mele

ideenutrizione45

Pollo alla cacciatora

In una casseruola rosolare olio evo, aglio, rosmarino, quindi aggiungere i bocconcini di pollo e rosolare. Sfumare con vino bianco, salare e aggiungere olive taggiasche. Portare a cottura.

Cicoria ripassata
LLessare alcuni minuti la cicoria in poca acqua salata, passandola poi in padella dopo aver sfrigolato olio evo, aglio e peperoncino.

Asparagi all'agro
Lessare in acqua salata gli asparagi per pochi minuti. Quando sono ancora abbastanza duri passarli in acqua fredda e tagliarli a piccoli pezzi, eliminando le pardi coriacee. Condire con olio evo, sale e abbondante limone.

ALIMENTAZIONE E SCIENZA

pomegranate_juice
Spremuta di melograno: una fonte di molecole biologicamente attive

Nome scientifico: Punica granatum
English Name: Pomegranate
Nome Italiano: Melograno, Melagrana
Parte Edibile: 59 g
Porzione: 150 g
Macronutrienti (valore per 150 g):
Acqua(g) 120.8
Energia (Kcal) 102
Proteine (g) 0.8
Lipidi (g) 0.3
Zuccheri solubili - Fruttosio (g) 23.9
Fibra solubile (g) 0.39
Minerali (valore per 150 g):
Potassio (mg) 435
Sodio (mg) 11
Fosforo (mg) 15
Ferro (mg) 0.5
Vitamine (valore per 150 g):
Tiamina (mg) 0,14
Riboflavina (mg) 0.14
Niacina (mg) 0.30
Vitamina C (mg) 12
Vitamina A (ug) 23
Metaboliti biologicamente attivi:
Polifenoti Totali (g su 100 g di estratto secco di succo) 0.88
Acido Ellagico (mg su 150 ml di succo fresco) 25
       
* M. Spina et al Pomegranate fruit components modulate human thrombin - Fitoterapia (2009).
pubblicazione_melograno

         


         
         


 
pomegranate_article
Per il colore dei suoi semi, di un rosso brillante, racchiusi in un solido involucro, la melograna ha da sempre colpito l’uomo che lo ha identificato come una sorta di prodigio della natura, soprattutto per la sua capacità di vivere e resistere in ambienti semi-desertici. Il melograno contiene una importante quantità di molecole biologicamente attive e definire questo frutto semplicemente come un antiossidante naturale è assolutamente riduttivo e privo di conferme scientifiche. I polifenoli e flavonoidi, contenuti nel melograno, sono veri e propri effettori biologici in grado di interagire con enzimi e proteine e modulare le loro attività in diversi processi fisiopatologici e controllo di dislipidemie. Diversi studi hanno evidenziato come una spremuta di melograno al giorno (circa 180 ml) porti all'assunzione di circa 20 mg di Acido Ellagico, una importante molecola che la natura ci offre dalle innumerevoli proprietà benefiche. L’Acido Ellagico si può trovare in forma libera, glicosilata e/o acilata, o incorporato all’interno di molecole più complesse chiamate ellagitannini. Da questi ultimi viene liberato a livello intestinale, grazie all’intervento della flora batterica (gli ellagitannini sono resistenti all’idrolisi acida e alla degradazione nello stomaco).
E' stato confermato attraverso studi in vivo come l'assunzione per tre settimane di succo di melograno (50 ml/die) ha un effetto significativo sulla modulazione dell'aggregazione piastrinica . Ricercatori dell'Università di Camerino hanno confermato il ruolo dell'Acido Ellagico nella regolazione dell'attività proteolitica a concentrazioni simili a quelle riscontrate nel plasma dopo l'assunzione giornaliera di succo di melograno . Queste evidenze scientifiche porta a considerare il melograno un frutto contenente una importante quantità di flavonoidi monomerici in grado di contrastare l'attività antiaggregante piastrinica aiutando a prevenire gli stati patologici di ipercoagulazione.
Bibliografia
Seeram NP et al. Clin Chim Acta. Bioavailability of ellagic acid in human plasma after consumption of ellagitannins from pomegranate (Punica granatum L.) juice. Clin Chim Acta 2004;348:63–8.
Aviram M. et al. Pomegranate juice consumption reduces oxidative stress, atherogenic modifications to LDL, and platelet aggregation: studies in humans and in atherosclerotic apolipoprotein E-deficient mice. Am J Clin Nutr 2000;71:1062–76.
M. Spina et al. Pomegranate fruit components modulate human thrombin. Fitoterapia 80 (2009) 301–305.